Polignano a Mare


Polignano a mare è una cittadina pittoresca di origine greca che sorge su una scogliera di tufo, a picco sul mare e scavata da varie grotte carsiche, abitate nella preistoria.

Dopo il dominio Bizantino e Longobardo, nel XVI secolo, Polignano appartenne a Venezia. Comune di 16.294 abitanti posto su un promontorio roccioso di 24 metri sul livello del mare. 
L'economia del paese è essenzialmente basata sul turismo, l'agricoltura e la pesca.

Il paese ha una storia molto antica; sono state rinvenute, infatti, tracce di presenza umana nella frazione di Santa Barbara risalenti all'eneolitico. 

Di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine e storicamente importanti sono il centro storico e i resti della dominazione romana. Tra questi ultimi il ponte della via Traiana, tuttora percorribile, che attraversa Lama Monachile, la profonda insenatura immediatamente a nord del centro storico, sbocco della più nota tra le lame che solcano il territorio polignanese e così chiamata perché in passato vi era attestata la presenza della foca monaca.